Seguendo una tradizione che di anno in anno rinnova il suo appuntamento, la società sportiva Wrestling Isera ha organizzato il Campionato Nazionale del Gioco del Cerchio in quel del palazzo dello sport Angelo Marchetti in via Piomarta a Rovereto.Centocinquanta piccoli atleti di ventiquattro società, provenienti da tutto lo Stivale, si sono affrontati in quello che è il gesto tecnico e atletico più vicino alla vera e propria lotta olimpica. Come prevede il regolamento federale, i giovanissimi concorrenti nati dal 2020 al 2015, sono stati divisi in tre categorie d’età: Bambini A, Bambini B e Fanciulli.Grande lo sforzo organizzativo da parte della Wrestling Isera, che tramite l’instancabile tecnico Kirk Valentini e tutto lo staff della società sportiva trentina, hanno come sempre realizzato una competizione appassionante. Al termine della gara ogni partecipante è stato premiato con la medaglia, e i vincitori di categoria di peso sono stati fasciati con la cintura di Campione Nazionale.La classifica finale a squadre ha visto al primo posto la società sportiva del Lotta Brescia, che ha scavalcato i roveretani della Lotta San Giorgio, con sul terzo gradino del podio gli ospitanti del Wrestling Isera.L’articolo di Maurizio Casarola |
I podi finali del kumite: sipario sulla seconda giornata dei Tricolori U21 Un’altra giornata all’insegna del kumite ai Campionati Italiani U21 di karate, dove si sono sfidate le ultime categorie di peso in gara e dove sono state proclamate le migliori squadre del 2024.Tra queste, nel kumite maschile è salito sul primo gradino del podio lo Shirai Club con 41 punti, seguito dal Talarico Team e dalla bresciana Forza e Costanza, rispettivamente con 27 e 14 punti.Nel kumite femminile, invece, primo posto per le Fiamme Oro con 24 punti, secondo per la Forza e Costanza con 21 e terzo per il Talarico Team con 17.Per quanto riguarda i podi individuali, Rebecca Ortu della Body Real si è riconfermata campionessa italiana U21 anche al passaggio di categoria ai 55 kg, grazie alla vittoria su Giorgia fabbri, seconda. Bronzi per Sofia Granatero e Matilde Capitano. Nei 61 kg, Aurora Graziosi delle Fiamme Oro ha bissato il titolo U21 e quello assoluto grazie alla vittoria sull’argento Irene Marturano. Terze Aurora Pendoli e Federica Deste.Tra i maschi, medaglia d’oro dei 60 kg a Emanuele Califano dello Shirai Club che in finale ha avuto la meglio sul compagno di squadra Christian Sabatino. Sui gradini più bassi del podio sono andati Fabrizio Giordano e Guido Squillante. Nei 67 e nei 75 kg, invece, vittorie per Pietro Pio Califano dello Shirai Club e per Mario Iannuzzi dello Shizoku Karate Avellino, che hanno superato nella finalissima rispettivamente Andrea Odello e Gennaro Ingenito. Terzi posti per Matt Steven Ramos e Raffaele Astarita nei 67 e per Angelo Marino e Alessandro Coppola nei 75.I Campionati Italiani U21 sono continuati ieri mattina con il kata maschile e femminile. Dal pomeriggio, poi, il PalaPellicone ha ospitato i Campionati Italiani Master.La gara è aperta al pubblico e sarà disponibile anche in diretta streaming dalla Home Page del sito federale, sezione Livestreaming. Per scoprire i sorteggi e per controllare tutti i risultati, clicca qui. |
Pirelli sul podio agli Europei! È bronzo a Zagabria Giornata numero tre ai campionati europei a Zagabria ed anche oggi la squadra azzurra festeggia una medaglia. È la quarta e porta il nome di Gennaro Pirelli, terzo classificato nei 100 kg. |
![](https://giovanissimidelsalento.com/wp-content/uploads/2024/04/download-31.jpeg)