Quinto posto per Asya Tavano. Il sapore di una medaglia ai campionati del mondo di judo ad Abu Dhabi lo stava già pregustando tutto lo staff azzurro, ma la gara nei +78 kg della ventunenne udinese dopo essere iniziato alla grandissima, è incappato in un errore pagato caro in semifinale.

“Un errore ingenuo in semifinale, su una posizione di base che Asya conosce bene, le ha compromesso la possibilità di giocarsi un titolo mondiale assolutamente alla sua portata. -è il commento di Francesco Bruyere– Purtroppo, per tipologia di judo, la finale per il bronzo con la koreana era più complicata di quella per l’oro e per di più abbiamo commesso errori che si potevano sicuramente evitare. Un quinto posto che ci lascia tantissimo amaro in bocca, ma che significa che dobbiamo lavorare ancora per migliorare ulteriormente. Sono sicuro che Asya possa battere chiunque e che presto sarà lei la più forte del mondo”.

E nella finale per il terzo posto è venuta meno la brillantezza iniziale con la quale Asya Tavano aveva piazzato due wazari alla lituana Sandra Jablonskyte, con maki komi il primo ed immobilizzazione il secondo. Poi ha messo fuori la tunisina Sarra Mzougui facendole prendere tre sanzioni, e quindi ha piazzato wazari di ashi guruma ed ippon con immobilizzazione sull’olandese Karen Stevenson. La semifinale con la turca Kayra Ozdemir è stata affrontata molto bene e l’impressione è stata che tutto fosse sotto il controllo dell’atleta friulana, quando ad un minuto dal termine un attacco della Ozdemir con soto maki komi ha trovato un varco nella difesa di Asya. Tanto è bastato ed è arrivato il wazari, poi corretto in ippon. La finale per il terzo posto con la sudcoreana Hayun Kim è stata decisa dal wazari di maki komi ed Asya ha riconosciuto: “Ho commesso degli errori e adesso ne pago le conseguenze. C’è ancora tempo per lavorare e correggere prima delle Olimpiadi. Rimango concentrata e non mollo”.

È stato sfortunato il mondiale di Gennaro Pirelli, chiamato a disputare il primo incontro della quinta giornata nei 100 kg con l’austriaco Aaron Fara, sulla prima azione ha ricevuto una sanzione per uscita poi si è prontamente ripreso il controllo dell’incontro mettendo a segno wazari con ippon seoi nage. Poco più tardi però, il tentativo di ko uchi gari di Pirelli si è inserito nella stessa direzione dell’attacco di yoko gake di Fara: ippon.

“Un oro, due argenti, un quinto e due settimi posti sono un bottino importante ad un mondiale con 9 atlete in gara. -è il bilancio che può fare Francesco Bruyere– È giusto festeggiare il risultato, ma sono convinto che avremmo potuto ottenere di più.
Non è presunzione se dico che avremmo potuto prendere una medaglia in tutte le categorie, è solo consapevolezza della forza e delle potenzialità incredibili delle nostre atlete. Domani affronteremo con determinazione la gara a squadre e poi sarà tempo di riposare, di riconciliarsi con gli affetti e di recuperare le energie per preparare al meglio l’evento per cui lavoriamo da 3 anni, dobbiamo essere orgogliosi e fieri di questa grande squadra”.

>>> RISULTATI QUINTA GIORNATA

Domani, giornata conclusiva dei campionati del mondo, con la gara a squadre miste, dove l’Italia si presenta motivata ed ambiziosa.

Questa la formazione scelta al termine delle gare individuali-57: Capanni; 70: Polling, Pedrotti; +70: Tavano, Simonetti; 73: Esposito G, Parlati M; 90: Parlati C, Rigano; +90: Pirelli, Mungai

Europei U23: Godino in finale per il bronzo e domani debutta lo stile libero

Roma, 23 maggio 2024 – Laura Godino lotterà domani pomeriggio nella finale per il bronzo dei 65 kg. Cambio di categoria per la ventenne azzurra, abituata da tempo ai 68 kg, e buon debutto in questi Campionati Europei U23 in scena a Baku.

Nella seconda giornata di lotta femminile, l’Italia è scesa in campo con Maria Ferone nei 53 kg, Asia Craparotta (impegnata nei ripescaggi), Vincenza Amendola nei 72 kg e, appunto, Laura Godino. Quest’ultima, ha vinto il primo incontro per superiorità tecnica (10-0) contro la croata Iva Geric. Dopodiché, ai quarti, si è trovata di fronte la campionessa iridata U23 in carica (e bronzo senior ai Mondiali 2023 e agli Europei 2024), la ventiduenne moldava Irina Ringaci. Laura è stata battuta ma, ripescata, accede direttamente alla finale per il bronzo, visto che l’avversaria è partita direttamente dai quarti.

La sfida per il gradino più basso del podio continentale la vedrà contrapposta alla turca Nesrin Bas, recentemente qualificata alle Olimpiadi nei 62 kg e campionessa europea senior in carica: un osso veramente duro.

Maria Ferone, Vincenza Amendola e Asia Craparotta sono purtroppo state eliminate.  

Domani, oltre alla finale di Godino, debutterà anche lo stile libero maschile e per l’Italia ci saranno Rocco Terranova (57 kg) e Raffaele Matrullo (79 kg).

Sul sito UWW la diretta streaming, i sorteggi e i risultati live.

Non solo Mondiali… in gara anche a Olbia, Coimbra e Sarajevo

Ad Abu Dhabi proseguono le gare dei campionati del mondo, ma non si fermano le altre attività che nel fine settimana propongono ad Olbia le finali dei campionati italiani A2 Esordienti B, a Coimbra una Cadet European Cup con un centinaio di italiani in gara su un totale di 551 atleti da 23 nazioni ed a Sarajevo la East Sarajevo Pale Senior European Cup con 228 atleti da 20 nazioni e dieci italiani: Michele Schiraldi, Matthew Paul Marastoni, Samuel Salvo, Davide Pozzi, Elisa Adrasti, Giulia Ghiglione, Cristina Piccin, Ludovica Franzosi, Irene Caleo, Tiziana Marini. Questo invece è l’elenco degli accreditati a Coimbra.

Olbia si prepara per il Campionato Italiano A2 Esordienti B di Judo

Dopo 22 anni, finalmente ritorna in Sardegna, a Olbia, il Judo che conta con il Campionato Italiano A2 Esordienti B di Judo, grazie al Centro Sportivo di Olbia, che ancora una volta ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento alle sue capacità organizzative e al suo valore sportivo dalla FIJLKAM, la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali. Questo merito è frutto dei numerosi, importanti, risultati raggiunti a livello nazionale e internazionale negli ultimi anni.

L’evento si terrà a Olbia il 25 e 26 maggio 2024 presso il GeoPalace ed è dedicato esclusivamente alla categoria Esordienti B. Questa prestigiosa manifestazione è organizzata con il sostegno dell’Assessorato Regionale al Turismo, Commercio e Artigianato, dell’Assessorato Regionale allo Sport, Cultura e Pubblica Istruzione e del Comune di Olbia.

A livello nazionale, l’evento riveste grande importanza per i giovani atleti, poiché contribuisce a determinare il ranking nazionale degli esordienti più talentuosi d’Italia e offre l’opportunità di qualificarsi per i campionati nazionali A1 di categoria.

L’entusiasmo è alle stelle, con circa 500 atleti che si sfideranno sui tatami per conquistare i titoli nelle diverse categorie presso il GeoPalace. Inoltre, saranno presenti ben 255 società provenienti da diverse regioni italiane, dimostrando l’eccezionale coinvolgimento nella competizione.

“In un anno record per il judo italiano, che ha visto trionfare diversi judoka a livello europeo e mondiale, con l’ultima grande prestazione di Odette Giuffrida, che ha vinto in questi giorni l’oro ai mondiali di judo di Abu Dhabi, e soprattutto per il Centro Sportivo Olbia che ha raggiunto risultati storici sia per il Judo sardo che nazionale con i suoi atleti Raimondo Degortes (66 kg M2) e Federico Deiana (60 Kg M1) vincitori nelle loro rispettive categorie, del titolo mondiale veterans, nei mesi scorsi ad Abu Dhabi . Molto importante la medaglia d’argento di Francesco Lai al campionato italiano cadetti A1 (46 Kg) e la medaglia di argento di Federico Lai al Trofeo Internazionale Città di Colombo (Grand Prix cadetti) (46 Kg)

“Sono particolarmente felice di questa straordinaria partecipazione,” dichiara il Maestro Efisio Mele, 5° Dan, fondatore e guida del Centro Sportivo Olbia. “Si tratta di un record assoluto per la nostra terra, soprattutto considerando il momento storico che stiamo vivendo, dato che durante il periodo della pandemia il numero degli atleti in Italia si è praticamente dimezzato.”

Le competizioni avranno inizio sabato 25 alle ore 9:30 con le gare maschili, seguite domenica 26 alle ore 9:00 dalle gare femminili. Il Campionato Italiano Esordienti di Judo è aperto al pubblico, con ingresso gratuito, e invita tutti gli appassionati a vivere da vicino questa straordinaria dimostrazione di talento e dedizione nel mondo del judo.