Quanti azzurri all’estero nel penultimo weekend prima dei Campionati Europei di Roma 2024 (7-12 giugno). È il momento del debutto stagionale nei 110hs per Lorenzo Simonelli (Esercito) che ha scelto Nancy, in Francia, per lanciarsi verso il grande evento internazionale della sua città. Sabato sera la prima uscita tra le barriere è in programma alle 21.10, con l’obiettivo di migliorare il più possibile il proprio piazzamento nel ranking europeo: per farlo deve abbassare il primato personale di 13.33 della passata stagione. Dopo un inverno da sogno, culminato nell’argento mondiale di Glasgow con un progresso complessivo di sedici centesimi nei 60hs, il tempo di riferimento può essere il record italiano di Paolo Dal Molin, il 13.27 degli Assoluti di Rovereto del 2021. Tra gli altri iscritti il giamaicano oro di Rio Omar McLeod, il francese Wilhem Belocian, lo spagnolo Orlando Ortega. A Nancy è tutto da seguire anche il mezzofondo: 800 metri per Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) e Simone Barontini (Fiamme Azzurre), 1500 per Ossama Meslek (Esercito) e Marta Zenoni (Luiss).

Due giorni di gare a Bruxelles, sabato e domenica. Nella prima giornata, occhi puntati sui quattrocentisti azzurri: al maschile c’è Luca Sito (Cus Pro Patria Milano) migliorato fino a 45.35 a Montreuil, con Vladimir Aceti (Fiamme Gialle) e Francesco Domenico Rossi (Cus Pro Patria Milano); al femminile tocca ad Alice Mangione (Esercito), Giancarla Trevisan (Bracco Atletica), Rebecca Borga (Fiamme Gialle), Anna Polinari (Carabinieri). Cento metri per Arianna De Masi (Atl. Meneghina) dopo l’11.26 di sabato scorso al Roma Sprint Festival (farà anche i 200 domenica), 800 metri per Ludovica Cavalli (Aeronautica) dopo il 4:04.05 di mercoledì nei 1500 di Marsiglia. Domenica a Bruxelles è invece la giornata degli ostacolisti: Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) ed Eleonora Marchiando (Carabinieri) nei 400hs, Elisa Di Lazzaro (Carabinieri), Veronica Besana (Fiamme Gialle), Giada Carmassi (Esercito) e Nicla Mosetti (Nissolino Sport) nei 100hs, Hassane Fofana (Fiamme Oro) nei 110hs. Nei 200, oltre a De Masi, Irene Siragusa (Esercito) e Marco Ricci (Esercito), nei 1500 Joao Bussotti (Esercito) e Giulia Aprile (Esercito).

Sabato ad Halle, in Germania, torna in pedana la primatista italiana del disco Daisy Osakue (Fiamme Gialle), quest’anno 63,48 a Crema a inizio maggio. Iscritta nel giavellotto Paola Padovan (Carabinieri). Sempre sabato a Leverkusen (Germania) l’alto con Manuel Lando (Aeronautica) ed Eugenio Meloni (Carabinieri) Domenica a Budapest Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) nell’asta, Veronica Zanon (Fiamme Oro) nel triplo, Elena Carraro (Fiamme Gialle) nei 100hs. Si gareggia tra sabato e domenica anche in Italia nelle fasi regionali dei Campionati di Società Assoluti. Oltre a Larissa Iapichino (Fiamme Oro) già annunciata a Palermo (fuori classifica) salto in lungo anche per Filippo Randazzo (Pro Sport 85 Valguarnera/Fiamme Gialle), a Caorle (Venezia) asta per Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta/Fiamme Oro).

TAMBERI RINVIA L’ESORDIO: NIENTE OSTRAVA
“Abbiamo parlato ieri con il mio team e deciso che non andrò a gareggiare a Ostrava”. In un video pubblicato su Instagram, il campione olimpico, mondiale ed europeo del salto in alto Gianmarco Tamberi ha annunciato che non debutterà martedì in Repubblica Ceca in occasione del Golden Spike, tappa Gold del Continental Tour, il prestigioso meeting nel quale era atteso insieme a diversi altri azzurri di punta tra cui Marcell Jacobs, Leonardo Fabbri, Zaynab Dosso. 

“Mi dispiace molto perché non vedevo l’ora di cominciare la mia stagione olimpica – le parole di Gimbo, portabandiera dell’Italia ai Giochi di Parigi – però è anche vero che bisogna fare i conti con le cose come stanno. Dopo la tecnica di ieri, in cui ho provato a saltare e ho avuto fastidi al ginocchio, ho deciso personalmente che non valeva la pena rischiare di scendere in pedana. E magari facendo una brutta prestazione, di mettere a rischio la partecipazione agli Europei a Roma, che so essere sicuramente più importanti delle altre gare. Soprattutto non volevo in nessun modo condizionare la mia preparazione e il mio percorso verso le Olimpiadi che sono il mio obiettivo più grande di questo anno. Quando punti a qualcosa di veramente grande non puoi metterti a contare il numero di rinunce che devi fare per raggiungere il tuo obiettivo”. Tamberi è atteso in pedana agli Europei di Roma nella mattinata di domenica 9 giugno per il turno di qualificazione, alla ricerca della finale in programma nella serata di martedì 11 giugno. 

STAFFETTE: AI MARMI IL RADUNO PRE-EUROPEI
È l’ultimo raduno delle staffette prima degli Europei di Roma 2024. Da lunedì 27 a venerdì 31 maggio i velocisti azzurri si alleneranno al Foro Italico, allo stadio dei Marmi (da lunedì le 4×100, da martedì le 4×400), per preparare la rassegna continentale in casa: una delle cinque staffette, la 4×400 mista, oltre all’obiettivo europeo ha nel mirino la qualificazione ai Giochi di Parigi.

Presente in larga parte il gruppo che ha blindato la qualificazione di 4 staffette su 5 alle Olimpiadi in occasione delle World Relays di Nassau a inizio maggio. Considerati gli impegni sui 100 metri di Ostrava e Oslo, non sarà in raduno il campione olimpico dei 100 e della 4×100 Marcell Jacobs (Fiamme Oro). Inoltre in pieno accordo con la direzione tecnica, per tutelare il suo percorso individuale in questa fase della stagione, non prenderà parte al raduno Chituru Ali (Fiamme Gialle).

CASA ATLETICA ITALIANA PER GLI EUROPEI 2024
Roma, casa. Anche in occasione degli Europei di Roma 2024, l’evento continentale che torna in Italia a cinquant’anni dall’edizione del 1974, l’atletica azzurra potrà contare sulla sua hospitality house aperta per l’intero periodo della rassegna, a pochi passi dallo stadio Olimpico. Casa Atletica Italiana avrà luogo a Officine Farneto, lo spazio polifunzionale immerso nel parco di Monte Mario (via dei Monti della Farnesina 77), hub per tutte le attività della Federazione Italiana di Atletica Leggera e per i propri partner a cominciare dal 6 giugno, giorno della vigilia dell’evento, fino alla giornata conclusiva del 12 giugno.

Casa Atletica Italiana, facilmente raggiungibile a piedi, camminando per pochi minuti dall’Olimpico e dallo stadio dei Marmi, sarà la sede degli incontri stampa quotidiani della Nazionale italiana in programma nel primo pomeriggio, e ospiterà momenti di celebrazione degli atleti azzurri al termine delle sessioni di gara degli Europei, oltre a promuovere il Made in Italy, il gusto e lo stile italiano (apertura dalle 10 di mattina all’1 di notte, accesso su invito). Come di consueto in occasione dei Mondiali e degli Europei, sarà un luogo di incontro, di network e di rappresentanza istituzionale: sostengono Casa Atletica Italiana i partner Joma, Frecciarossa, IP, Felicetti, Uliveto, Corriere dello Sport.

LA LOCATION – Uno spazio post industriale per eventi, sale riunioni, uffici arredati, coworking, bistrot, scuola di cucina e il nuovo spazio multifunzionale Cargo. Officine Farneto è un’ex fabbrica di ceramiche diventata fulcro di attività differenti ma complementari, una factory della creatività, un polo della comunicazione e dell’entertainment.