Alex Powell torna sul podio, Yamakoshi conquista un’altra P3

Si corre al mattino all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, con Gara-2 dell’Italian F.4 Championship scesa in pista alle 9.00. Al termine dei 30 minuti + 1 giro di gara è stato nuovamente Freddie Slater ad uscire vincitore. Questa mattina il britannico di Prema Racing partiva dalla pole position ed ha condotto una gara impeccabile, arrivando a tagliare il traguardo con oltre 5 secondi di vantaggio sul secondo, accumulati a furia di giri veloci. Sono 50, adesso, i punti ottenuti nel terzo round, che portano il totale del leader di classifica a 140. Dopo le sfortune di Gara-1, che lo avevano visto rompere il front wing nella dura battaglia con il compagno di squadra Gowda, è oggi tornato sul podio Alex Powell. Il junior Mercedes di Prema Racing ha mantenuto la P2 conquistata in qualifica, difendendosi senza correre rischi dalle incursioni che a tratti sono arrivate dalle sue spalle. Il giamaicano ha così conquistato anche la vittoria nella classe Rookie. È stata ancora terza piazza per Hiyu Yamakoshi, il giapponese di Van Amersfoort Racing, che ha replicato il risultato di ieri e continua a delinearsi come il principale oppositore in classifica di Slater, con 112 punti incassati fino a questo momento. 

Quarto, a un soffio dal podio assoluto, ha concluso la seconda gara del fine settimana capitolino Tomass Stolcermanis. Il lettone di Prema Racing, grazie al risultato ottenuto, ha ottenuto la P2 di classe Rookie, di cui continua a guidare la classifica con 143 punti. Ottima poi la gara del 5° classificato, il brasiliano Matheus Ferreira, primo tra i portacolori del Team tedesco US Racing. Sesta piazza per lo svizzero Ethan Ischer, del Team Jenzer Motorsport, che riscatta così dall’incidente che lo aveva fermato in Gara-1 un weekend che lo ha visto sfoggiare un ottimo passo. Lo svizzero ha guadagnato la posizione ai danni di Akshay Bohra, il pilota indo-americano di US Racing, che ha dunque concluso alle sue spalle. Ottavo nella seconda gara del fine settimana è poi stato ancora un pilota della scuderia di Gerhard Ungar e Ralf Schumacher, l’australiano Gianmarco Pradel. Pradel ha guadagnato la posizione con uno spettacolare sorpasso all’interno ai danni del pilota indiano di Prema Dion Gowda, che ha quindi concluso nono; mentre, a chiudere la top 10, guadagnando l’ultimo punto in palio, è stato lo svedese di Van Amersfoort Racing Gustav Jonsson.

Spettacolo e colpi di scena sono stati nuovamente i fattori chiave della gara dell’Italian F.4 Championship a Vallelunga. Dopo che Slater era scattato perfettamente allo spegnersi del semaforo, è infuriata la lotta alle sue spalle. Stolcermanis ha attaccato Yamakoshi per guadagnare il podio, senza però trovare lo spazio per un sorpasso, ha evitato di prendere rischi eccessivi. Già alla prima tornata la lotta nel gruppo si è fatta intensa, con un contatto a 3 tra Oleksandr Savinkov (AKM Motorsport), Andrija Kostic (Van Amersfoort Racing) ed Everett Stack (PHM AIX Racing), con tutte e tre le vetture che sono finite parcheggiate in ghiaia. Nel primo giro un contatto anche tra il pilota tricolore di Van Amersfoort Racing Alvise Rodella e il portacolori romeno di Real Racing, Luca Viisoreanu, costata al primo 10 secondi di penalità. C’è stato dunque un restart, che non ha causato problemi a Slater. È ripartita di conseguenza l’azione anche nel gruppo, dove Maxim Rehm, il tedesco di US Racing, si è messo in luce con uno splendido sorpasso sul compagno di squadra Alpine Academy Kabir Anurag guadagnando la P17. Più avanti lo stesso Rehm è coinvolto in una dura bagarre con più vetture, che costa la rottura del front wing al pilota emiratino di Prema Racing Rashid Al Dhaheri, costringendo quest’ultimo al pit-in. Jonsson è entrato in zona punti con un sontuoso sorpasso ai danni di Luka Sammalisto, il di R-ace GP. Proprio il finlandese, velocissimo nel corso di tutto il fine settimana di Vallelunga, stava lottando strenuamente per le posizioni di vertice, ma ha concluso Gara-2 con uno sfortunato ritiro dopo essere stato tamponato da Jack Beeton. L’australiano di US Racing, dodicesimo al traguardo dopo la P2 di Gara-1, ha ricevuto per il contatto una penalità post gara di 10 secondi.  Nelle fasi conclusive della corsa, il giapponese Nakamura Berta ha cercato la P10 su Jonsson, senza però trovare i giusti spazi per una manovra, quindi la sua vettura si è toccata con quella di Jack Beeton, alle sue spalle mentre erano affiancati in una intensa bagarre. Non ci sono state però conseguenze in pista, con i due che sono comunque riusciti a portare a termine la gara.

Adesso manca solo Gara-3, al via quest’oggi, domenica 16 giugno, alle 14.25, con Alex Powell a guidare il gruppo dalla pole position.

Tutte le gare del fine settimana si corrono sulla misura di 30 minuti +1 giro e sono trasmesse in diretta sui canali Youtube e Facebook dell’Italian F.4 Championship, su ACI Sport TV (canale 228 di Sky, canale 52 Tivù Sat e in streaming su www.acisport.it), oltre che nel vasto network di televisioni internazionali che trasmette le gare dell’Italian F4 Championship 2024, includendo anche la piattaforma DAZN.

Freddie Slater: “a essere onesti, la macchina era incredibile. In queste condizioni più fredde della mattina, la macchina sembrava più leggera, questo è il momento migliore per me per correre. I piloti lo adorano, è il momento migliore per gareggiare, le gomme non si degradano mai davvero, e si spinge sempre, giro dopo giro. È molto divertente, e mi sono davvero divertito. Il passo è buono, Prema mi ha dato una macchina straordinaria, e dovevo solo fare il mio lavoro e mettere tutto insieme, ed è stato ciò che ho fatto. In questo momento siamo concentrati sulla prossima gara.” 

Alex Powell: “è stata una buona gara in generale. È stata una serie di gare difficili fino ad ora. Sono felice di essere tornato sul podio, e in un certo senso di aver ripreso in mano la stagione. L’incidente di ieri è stata una sfortuna, ma comunque siamo andati avanti. Oggi avevamo una buona posizione di partenza, siamo riusciti a capitalizzare un po’ sulla gara. È stato un po’ difficile trovare il passo di gara, e così via. Sono felice di essere tornato sul podio, e aspetto con ansia Gara-3 dove parto in pole, quindi è una buona opportunità per continuare questo slancio positivo e terminare il weekend in bellezza. Qui si gioca tutto nei primi due giri, tutto dipende da come riesci a posizionare la tua macchina. Se riesci a ottenere una posizione nei primi due giri, è probabile che tu rimanga lì, perché è abbastanza difficile sorpassare qui, dato che è molto stretto. Più di ogni altra cosa, si tratta solo di cercare di sfruttare al meglio la partenza della gara e cercare di andare il più avanti possibile. Da lì in poi, puoi gestire la gara. Direi che la parte più difficile è sorpassare, sicuramente.”

Hiyu Yamakoshi: “ho commesso un errore alla partenza, ho quasi perso una posizione. Questo è qualcosa che devo migliorare in Gara-3. In generale, un passo abbastanza buono, ho seguito Powell, ma era un po’ troppo veloce all’inizio e negli ultimi giri. Non ho avuto la possibilità di sorpassare quando giravo con gli stessi tempi di Powell. Ho acquisito molta esperienza oggi, e penso che in Gara-3 posso migliorare ancora un po’ di più.”

Tomass Stolcermanis: “la qualifica 2 di ieri è andata abbastanza bene, quindi avevo una buona posizione per questa gara, partendo dalla P4. Penso che l’unica possibilità di sorpassare fosse nei primi 2 giri. Non l’ho fatto. Per tutti i giri successivi, c’era molto sottosterzo ovunque ed era molto difficile sorpassare. Questa pista è abbastanza simile a Imola in questo senso.” 

Kean Nakamura Berta: “in qualifica non siamo riusciti a trovare il bilanciamento perfetto. Questo ci ha messo in difficoltà per tutto il weekend, e non è l’ideale. Su questa pista è difficile sorpassare dopo i primi due giri. Una volta che tutti sono come in un treno, c’è troppa aria sporca e troppo sottosterzo. Ho guadagnato 4 posizioni in gara; ci sono stati alcuni incidenti, che ho cercato di evitare e questo mi è costato alcune posizioni. In generale, non è stata una brutta gara, penso che abbiamo ancora un po’ da lavorare, ma stiamo andando nella giusta direzione, e cercherò di fare del mio meglio in Gara-3.”