Roma, 27 giugno 2024 – Una fantastica Angela Casarola ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei U17, la prima per l’Italia in questa edizione di Novi Sad.

Appena 16enne, la giovanissima lottatrice azzurra lotta nella categoria dei 49 kg e ha già un palmarès di tutto rispetto: con l’oro U20 di quest’anno è arrivata al suo sesto titolo italiano, mentre a livello continentale ha già un argento tra gli U15.

La sua gara: questa mattina la comasca si è imposta di gran carriera sulla svedese Emmy Nerell chiudendo il match sul risultato di 7-1. Approdata alla finale per il bronzo, ha trovato di fronte a sé la rumena Electra Garaiacu contro la quale non c’è stata storia. Angela ha vinto per schiena quando stava già conducendo l’incontro sul risultato di 8-0. Bravissima!

Sono state eliminate, invece, Naomi Liuzzi nei 53 kg e Sara Sorbello nei 61 kg

Liuzzi ha vinto due incontri e si è arresa soltanto ai quarti di finale contro Maryia Khrushchova (AIN) sul risultato di 8-0. Prima aveva battuto la bulgara Nataliya Boyadzhieva 6-2 e la spagnola Sheila Mondrago Garcia 6-0 e sfortunatamente non è stata ripescata. Sorbello ha invece perso agli ottavi di finale contro la georgiana Nini Tsitsvidze, poi eliminata nel turno successivo.

Domani sarà il turno di esordio della lotta libera maschile e per l’Italia solcheranno le materassine serbe Anthony Apollinario (55) e Jacopo Giusti (80).

Per tutti i risultati dettagliati vai sul sito UWW cliccando qui.

Parigi 2024: Frank Chamizo rappresenterà ancora l’Italia alle Olimpiadi

Roma, 27 giugno 2024 – Frank Chamizo andrà alle Olimpiadi di Parigi 2024. La comunicazione è appena stata data dal CONI: in seguito alle ricollocazioni delle quote per le Olimpiadi, l’azzurro dei 74 kg è stato selezionato in quanto miglior atleta in classifica tra quelli esclusi al preolimpico di Baku.

È il giusto risultato di un percorso che ci ha visti impegnati negli ultimi quattro e soprattutto nell’ultimo anno – ha detto il presidente del settore lotta Gianni Morsiani – Il percorso era talmente dettagliato e finalizzato che non qualificare atleti sarebbe stato inaccettabile, eppure ci siamo andati vicini. Abbiamo fatto il massimo, con noi i tecnici e gli atleti. Purtroppo ai Mondiali di qualificazione non siamo riusciti a fare ciò per cui eravamo pronti, ma poi nei preolimpici c’è stato il salto di qualità che volevamo.

Nel caso di Frank abbiamo visto tutti quello che è successo e la qualità con cui ha messo in difficoltà i suoi avversari. È giusto che Frank sia della partita! Lui è un uomo mediatico e di grandissima qualità, questo per il nostro sport è il massimo.

A maggior ragione con la qualificazione di Aurora Russo che ha invece un percorso completamente diverso: viene dal settore giovanile e dal lavoro dei nostri club, ha ottenuto risultati importantissimi (la vittoria dei Mondiali ed Europei di categoria) ed ora è nella top 16 delle Olimpiadi!”

Sarà Frank, bronzo mondiale a Rio 2016 e pluricampione iridato e continentale, ad accompagnare dunque la giovane Aurora Russo in questa splendida avventura sportiva. Parigi li aspetta!

“Ora Frank farà un percorso ben specifico – ha continuato Morsiani – e probabilmente, dopo un periodo in Ungheria, andrà a fare la rifinitura preolimpica in Giappone. Aurora Russo ha invece il suo programma tra Roma, Torino e Madrid.”

Adempimenti relativi alla Safeguarding Policy

Roma 27 giugno 2024 – In merito agli adempimenti relativi alla Safeguarding Policy, ricordiamo le prossime scadenze previste per le Società Sportive:
a) entro il 1° luglio 2024: nomina di un Responsabile contro abusi, violenze, discriminazioni all’interno della Società e/o Associazione medesima. 
b) entro il 31 agosto 2024: stesura e adozione
1.      del Codice di condotta per Insegnanti Tecnici, Dirigenti e chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività;
2.      di Modelli organizzativi di controllo dell’attività sportiva che devono contenere: i protocolli di contenimento del rischio stesso e la gestione delle segnalazioni; le modalità di prevenzione e gestione del rischio in relazione ai fenomeni di abusi, violenze e discriminazioni, gli obblighi informativi in materia. 

La nomina del Responsabile contro

abusi, violenze e discriminazioni dovrà essere ufficialmente comunicata alla Federazione, utilizzando l’Area Riservata. A tal fine, è stato aggiunto un campo denominato “Resp. Safeguarding” nell’Anagrafica delle Società. 

I Codici di condotta ed i Modelli organizzativi delle Società Sportive dovranno essere trasmessi alla Federazione, caricandoli nella sezione Documenti dell’Area riservata, selezionando come tipologia “Safeguarding”. 

Ricordiamo che tutta la documentazione, incluse le bozze di Modelli organizzativi e dei Codici di Condotta, è liberamente consultabile all’interno del sito internet federale, nella sezione dedicata alla Safeguarding Policy, raggiungibile al seguente link undefined