Lecce e Bologna si affrontano al Via del Mare per la 24^giornata del campionato di Serie A. Giampaolo schiera un 4-3-3 con 10/11 visti contro il Parma: Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Helgason, Ramadani, Coulibaly; Pierotti, Krstovic, Tete Morente. Italiano risponde con un 4-2-3-1: Skorupski; De Silvestri, Casale, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Ndoye, Fabbian, Dominguez; Castro.
CRONACA DEL PRIMO TEMPO
Pronti, partenza, via e la prima occasione è per il Lecce: Pierotti brucia gli avversari sulla fascia destra e punta la profondità. Potrebbe anche calciare, ma a tu per tu con il portiere decide di passarla a Morente che calcia su Pobega.
La risposta degli ospiti non tarda ad arrivare: al minuto numero 6, Castro riceve la palla in area di rigore, stoppa e si gira in un fazzoletto, la sua conclusione termine alta sulla traversa.
Al 18′ i padroni di casa hanno una doppia occasione per cambiare il parziale: da un brutto errore in fase di impostazione degli avversari, Pierotti recupera, si invola e punta direttamente Skorupski. Il portire del Bologna non abbocca alle finte e riesce a parare la conclusione dell’argentino, sulla ribattuta Helgason calcia di prima intenzione, ma l’estremo portiere felsineo devia in calcio d’angolo.
Primo tempo che si conclude senza altre azioni degne di nota.
CRONACA DEL SECONDO TEMPO
Al 51′ Pierotti recupera un pallone su disimpegno sbagliato da parte del Bologna. Krstovic si fionda in profondità, ma viene servito troppo lungo e viene anticipato da Skorupski.
Al 59′ Freuler tenta una conclusione dal limite, ma la sfera termina alta sulla traversa. Pochi minuti dopo l’ex Atalanta commette un brutto fallo ai danni di Morente e viene ammonito da Fourneau.
Dieci minuti più tardi ancora Bologna pericoloso: cross sul secondo palo con Casale che di testa sfiora la palla, Ndoye recupera e ripropone in mezzo per Castro che di tacco prova a girarsi verso la porta, palla allontanata dalla difesa.
Al 70′ doppio cambio per il Lecce: Ramadani e Morente fanno spazio a Pierret e Karlsson.
L’ex di gara si rende protagonista di una bella azione: lo svedese si libera sulla sinistra e riesce a crossare per Krstovic. La retroguardia avversaria però è attenta.
All’80’ Giampaolo opta per un’altra sostituzione a centrocampo con Berisha che subentra a Helgason. L’albanese ci mette poco ad entrare in gara e cinque minuti dopo realizza un bellissimo uno-due con Karlsson che porta alla conclusione del classe 2003 che va fuori di poco.
A tre minuti dallo scadere il Bologna va in vantaggio con Dallinga, il gol però viene annullato per fuorigioco.
La partita termina 0-0. Un punto d’oro per il Lecce che rallenta la corsa europea dei rossoblù.