Si è tenuta nella giornata di lunedì 10 febbraio, presso il PalaFlorio di Bari, l’Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva che ha rinnovato i vertici della Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (FIJLKAM) della Puglia per il quadriennio olimpico 2025/2028.

Al termine delle votazioni il nuovo presidente del Comitato Regionale è Roberto D’Alessandro, già dirigente nazionale del settore dal 2008 al 2024, eletto con 272 voti sui circa 300 disponibili da altrettanti delegati delle ASD affiliate FIJLKAM provenienti da tutta la Puglia.

Prende il posto di Francesco Saverio Patscot, non presente all’Assemblea per motivi di salute, che lascia la presidenza dopo diversi mandati consecutivi.

Nel corso dell’assemblea sono stati eletti anche i vertici dei tre settori principali della FIJLKAM.

Per il Judo e la Lotta sono stati rieletti i presidenti uscenti Nicola Maria Rinaldi e Franco Quarto.

Mentre il Karate, all’unanimità e senza schede nulle o bianche, ha confermato al vertice, per il quinto mandato consecutivo, Sabino Silvestri.

L’Assemblea è stata anche l’occasione per tracciare un quadro dell’attività svolta dalla FIJLKAM in chiave nazionale e regionale.

Il quadriennio Olimpico che si è appena concluso è stato molto impegnativo per la presenza di due edizioni dei Giochi Olimpici: a Tokio, nel 2021, presente con tutte le discipline di Judo lotta e karate e a Parigi 2024 con Judo e Lotta.

In Giappone la medaglia d’oro di Luigi Busà nel karate e le quattro medaglie di bronzo di Odette Giuffrida e Maria Centracchio nel Judo, di Abrahan Conyedo nella Lotta e di Viviano Bottaro nel Karate rappresentano il massimo risultato ottenuto dalla FIJLKAM in un Olimpiade. In Francia, dando continuità alla tradizione che vede la FIJLKAM a medaglia ininterrottamente dal 1976 ad oggi, ha conquistato nel Judo una prestigiosa medaglia d’oro con la bravissima Alice Bellandi. 

Le componenti del Consiglio Regionale si sono fatte carico di tutte le incombenze amministrative, dimostrando spirito collaborativo nei confronti dell’Ufficio Amministrazione ottenendo il plauso per l’alto livello raggiunto. 

Per quanto riguarda l’attività di formazione e aggiornamento il Comitato ha investito molte delle proprie risorse economiche, umane e cognitive, fruendo della professionalità di docenti di prestigio e producendo testi e materiali didattici per fornire ai quadri tecnici ed arbitrali tutti gli strumenti necessari per operare ad ogni livello. 

I corsi per Aspiranti Allenatori e per Ufficiali di Gara sono stati tenuti secondo i contenuti indicati sia dal Consiglio Federale sia dalle competenti Commissioni Nazionale di ciascun Settore. 

Gli Esami di Graduazione a 1°, 2° e 3° Dan di Judo, Karate e Ju Jitsu sono svolti annualmente sulla base dei programmi contenuti nella Guida all’Attività̀ Didattica Federale. 

All’assemblea hanno preso parte in qualità di ospiti il Presidente Regionale CONI Angelo Giliberto con il Consigliere Nazionale del Settore Lotta, Salvatore Finizio ed il Presidente Regionale CSEN Domenico Marzullo.

error: Contenuto Protetto