Una corretta pratica sportiva dei giovani è sempre più al centro dell’attenzione di molte e diverse istituzioni. In questo contesto la crescita fisica, psicologica e tecnica dei giovani praticanti è cruciale e l’Esperto dei Settori Giovanili rappresenta il catalizzatore di un processo educativo e formativo che va ben oltre il campo di gioco. I settori giovanili, indipendentemente dal tipo di disciplina sportiva, sono strutture in cui emergono sfide sempre più complesse. I temi relativi alla promozione della pratica sportiva e al reclutamento dei giovani, l’identificazione e lo sviluppo di possibili talenti, nonché le dinamiche psicologiche e fisiche dei giovani atleti, costituiscono elementi comuni che richiedono una riflessione approfondita e soluzioni adattabili ai diversi contesti. Per questi motivi, la Scuola dello Sport ha progettato un percorso formativo concepito appositamente per coloro che aspirano a ricoprire funzioni, svolgere compiti e assumere responsabilità, sia tecniche che manageriali, nell’ambito della pratica sportiva rivolta ai più giovani. Il corso fornisce una solida base teorica ed efficaci indicazioni pratiche per acquisire le seguenti competenze: – analizzare e comprendere le fasi di sviluppo fisico e psicologico dei giovani atleti;
– sviluppare metodologie didattiche per favorire l’acquisizione delle tecniche in funzione delle diverse età dei giovani praticanti;
–  gestire e organizzare le diverse attività di un settore giovanile sportivo;
–  promuovere l’etica sportiva, il fair play e lo sviluppo personale dei giovani atleti;
– coordinare le diverse figure che interagiscono nella pratica sportiva giovanile, come istruttori, dirigenti, insegnanti, genitori e gestire altri attori interessati quali sponsor, media, organizzatori di eventi, etc.
– creare un ambiente favorevole all’individuazione, alla selezione e al sostegno del talento. DIDATTICA
Il Corso, strutturato in tre moduli didattici e una sessione di valutazione finale, si avvale di diverse metodologie didattiche che includono:
– Lezioni frontali
– Seminari tecnici di approfondimento
– Esercitazioni pratiche e lavori di gruppo
– Tavole rotonde
–  Attività di formazione a distanza

I contenuti affrontati e gli strumenti didattici utilizzati nei diversi moduli permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dalla figura di Esperto dei Settori Giovanili. Un ruolo significativo sarà svolto dalla diversa provenienza dei corsisti che, provenendo da diverse realtà e contesti, potranno contribuire alla crescita complessiva dei partecipanti offrendo il loro particolare contributo. Infine, la realizzazione di un Project Work costituirà l’oggetto della valutazione finale. Questo rappresenterà per i corsisti un momento importante per conciliare le informazioni apprese durante il corso con le proprie esperienze personali. Ciascun corsista dovrà infatti identificare un tema di interesse personale e realizzare su questo un lavoro di ricerca che abbia anche ricadute significative nella propria organizzazione di riferimento.

L’inizio del corso è previsto per il 25 febbraio 2025 MODULO 1 Metodologia della ricerca e gestione delle attività sportive dal 25 al 27 febbraio 2025 (Online) – La formazione dei tecnici sportivi in Italia e in Europa
– Strategie e pratiche di management per le organizzazioni nella pratica sportiva giovanile
– La ricerca in ambito sportivo: aspetti metodologici e problematiche specifiche
– Indicazioni per la realizzazione del Project Work MODULO 2 Scienze biomediche applicate allo sport dall’ 8 – 10 aprile 2025 (In presenza) –  Elementi di auxologia applicati allo sport
–  Aspetti generali della crescita somatica nei giovani
– Basi biologiche della crescita e maturazione dei sistemi nervoso, cardiovascolare, ormonale e locomotore MODULO 3 Allenamento giovanile e coaching dal 17 al 19 giugno 2025 (In presenza) – Fondamenti dell’attività fisica e allenamento per le diverse fasce d’età (prepuberale, puberale e adolescenza)
–  Avviamento e specializzazione nello sport: aspetti tecnico-organizzativi, psicosociali
– Specificità nei diversi tipi di sport (giochi sportivi, sport di combattimento, sport di resistenza, sport tecnico-combinatori e sport di potenza)
–  Allenamento del talento
– Modelli di partecipazione e sviluppo della pratica sportiva
– Il ruolo e le funzioni del tecnico giovanile
– Competenze professionali, interpersonali e intrapersonali
–  Leadership trasformazionale
– Processi motivazionali e abbandono precoce
– Tutela dei diritti dei minorenni e politiche di Safeguarding nello sport SESSIONE DI VALUTAZIONE FINALE 16 luglio 2025 (In presenza)

– Presentazione e discussione dei Project Work

Le lezioni, salvo particolari necessità, seguiranno indicativamente il seguente programma settimanale:
MARTEDÌ dalle 11.30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
MERCOLEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
GIOVEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 16.30 DESTINATARI
Il Corso è rivolto ai tecnici e dirigenti in possesso di una qualifica rilasciata da FSN, DSA o EPS, e ai laureati e laureandi in Scienze Motorie e Sportive. DOVE 
Scuola dello Sport, Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 – Roma e Online su Microsoft Teams QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 800 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 720 + € 2 (bollo amministrativo): Tecnici di FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, laureati e laureandi in Scienze Motorie.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente.

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 97622. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate. MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione al percorso formativo dovranno essere compilate entro giovedì 20 febbraio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma con i dati utili ad effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza con apposita mail all’indirizzo di posta elettronica  michela.digloria@sportesalute.eu del possesso della qualifica tecnica (o della laurea in Scienze motorie) e dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione. INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101 – 9353
E-mail:  michela.digloria@sportesalute.eu
error: Contenuto Protetto