Un’identità forte e costruita dal basso, che nasce dallʼepoca (i primi anni ʼ90) e dai luoghi (il Salento dʼestate) che hanno visto nascere l’hip hop italiano e i suoi linguaggi intrecciandosi al dancehall reggae e ai suoi riti.

Sin dal 1994 il GUSTO DOPA AL SOLE è un’immersione totale nella cultura e nella musica black, attraverso un fitto programma di concerti, contest e sound system, capace di richiamare appassionati da tutta Italia sulle spiagge e nelle campagne salentine. La location iniziale è stato il Velodromo degli Ulivi, poi man mano ha fatto il giro dei posti più belli del tacco d’Italia, Aereoporto Lepore di San Cataldo, Torre dell’Orso, Masseria Torcito,Parco Gondar. GUSTO DOPA è tra i festival più longevi d’Italia e ha contribuito negli anni a far crescere il Salento fino a farlo diventare la meta più amata per le vacanze dei giovani italiani, con un impatto economico e sociale importantissimo per tutta la regione.

Questo festival richiamava giovani appassionati di reggae e hip hop sulle spiagge, nei campeggi e nelle campagne salentine per condividere la cultura di strada e la sua musica. Sono molti gli artisti che hanno calcato il palco di ‘Gusto Dopa al Sole’ negli anni, tra questi:i salentini Sud Sound System, gli Après La Classe, Nina Zilli, Caparezza, Neffa, B-Real, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Burro Banton, Junior Reid,  Gentleman, Michael Rose, Kurtis Blow, Asian Dub Foundation, Mr Vegas, Roy Paci, Heltah Skeltah, Etana, Busy Signal, David Guetta, Boo Boo Vibration, Casino Royale.

Sarebbe bello che questo evento culturale sia collegato anche a quelli sportivi. Rilanciare un Festival trasversale che sappia coniugare i valori della musica e dello sport, quello del senso di comunità è uno per esempio che gli accomuna.

Lo storico organizzatore e fondatore di “Gusto Dopa al Sole’ Alessandro Pizzuto: “La partecipazione al festival permette a questi talenti emergenti l’opportunità di esibirsi sul palco con i big della scena musicale, dà la possibilità a migliaia di ragazzi provenienti dall’Italia e dall’Europa di esprimere le proprie personalità artistiche e sportive. Questo permette ai visitatori di conoscere personalmente il patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Salento. Un Salento da portare nel cuore”.

Come è nato Gusto Dopa Al Sole?

DJ War all’anagrafe Antonio Conte nato a Lizzanello nel 1962 è considerato oltre il fondatore dei Sud Sound System anche uno dei padri fondatori della scena reggae/hip hop italiana:

“Era appena dopo la mia uscita dai Sud, quando ho preso un’altra strada, ’94 e ’95. Che è successo? Una volta libero da altri impegni, un fan mi propose di collaborare a un progetto radio. Radio e costruzione del sound system erano le mie priorità. Si era già organizzato un primo raduno, in una masseria a Copertino, Suoni Uniti Differenti, Sud, nel ’93. Aveva partecipato tanta gente, avevo fatto venire i One Love, Unique International, crew londinese di Jungle, tanti tanti altri. L’anno successivo, inizio una nuova avventura in radio e mi trovo già avanti con il lavoro per la seconda edizione.

Un giorno, in stazione, becco DJ Gruff che aveva perso il treno per Torino. Sai quando Gruff si incazza… Gli dico di non preoccuparsi e di venire a casa mia. Da poco ero andato ad abitare al Palazzo Dopale, una dimora gentilizia dove avevo un sacco di spazio, con i soffitti antichi. Gli piace la situazione ed viene a vivere lì da me, così incominciato a seguirmi in radio. Radio Power a Monteroni.

La prima sede era in una villa in campagna: al piano di sotto c’era una pizzeria e sopra due stanzette con un terrazzo dove avevano messo il primo sito della radio. Al piano terra, c’era tutta una zona tipo club all’aperto, attrezzata, col pergolato, pavimentazione liscia, eccetera. Qui ci viene l’idea di fare qualcosa. Come primo evento, facciamo una specie di Pasquetta in diretta: una festa al piano terra, che però veniva trasmessa in radio.

Da lì incominciamo a pensare una jam, uno zulu party. Un pomeriggio, lì alla radio, mi viene in mente il velodromo: ne avevo sentito parlare e avevo visto le immagini in tv. Andiamo a fare un sopralluogo, stava a Monteroni sulla via per Porto Cesareo, tutto abbandonato. Un peccato. Incominciamo a sognare di fare questo e quello. Il proprietario della radio ci dice che può avvicinarsi alle istituzioni, che ha un contatto con l’assessore al Comune. Gli spiego il progetto: gli parlo di hip hop, delle culture, negatività e positività, tutto quanto… Lui si prende bene e ne parla col sindaco, ci ricava un appuntamento e andiamo insieme al Comune. Ci danno l’ok.

Gruff era già stato alla seconda edizione del raduno, alla masseria Capitano di Calimera. Il nome Gusto Dopa lo trova lui. Chiamiamo tutti gli amici nostri. Gruff chiama Skizo, Kaos, Neffa, più quelli che avevo io e gli altri che aveva invitato Soul Boy, che era sempre con noi. Arrivano i romani, i milanesi, i napoletani con Polo e La Famiglia, Next One.

Senza nessun tipo di budget, gli artisti venivano perché era estate, la maggior parte li abbiamo ospitati al Palazzo Dopale. C’erano brandine, materassi a terra dappertutto tra la casa mia e poi dopo la sua. Facciamo fare delle teglie di lasagna delle mamme, così, birra e qualche bibita. Una pedana senza palco, solo il mio sound system. Un paio di giorni di evento. Ebbe un successo enorme: vennero famiglie intere, erano tutti presi bene perché vedevano li guagnoni che breakavano, quelli che disegnavano, quelli che rappavano arrampicati sull’impalcatura, energia molto buona”.

Da lì partì la nascita del brand ” Salento” sino ad allora sconosciuto ai più, scambiato per il Cilento questo lembo di terra nell’estremo sud d’Italia incominciava la sua affermazione in campo culturale, da lì a poco sarebbe nata la ” Notte della Taranta”, l’avvento die Negramaro, Emma, Alessandra Amoroso, e la consacrazione definitiva con la creazione del marchio d’area ” Salento d’Amare” con le sue attività di promozione del territorio anche attraverso il Lecce calcio.

Nel 2014 i Sud Sound System incidono l’inno della squadra del Lecce di cui sono tifosissimi ” Giallurussu”.

error: Contenuto Protetto