Molte “carte dei valori” delle Società Sportive dichiarano che bisogna educare gli atleti a gestire bene sia la vittoria che la sconfitta. A limitare l‘eccessiva esaltazione derivante da un successo come la delusione e lo scoraggiamento che possono seguire ad una sconfitta magari inaspettata. Se però si intervistano gli atleti, emerge che è comunque più facile elaborare una vittoria inebriante senza diventare presuntuosi o cullarsi sugli allori. Quando invece arriva una sconfitta pesante, una sconfitta che “brucia”, qual è il processo interiore da intraprendere, da parte dell‘atleta e del suo staff? Raramente questo processo viene descritto e approfondito. Nel Seminario vogliamo perciò condividere alcuni possibili approcci psicologici per elaborare uno spiacevole insuccesso e imparare dall‘esperienza della sconfitta. Avremo il piacere di interloquire su queste tematiche con due grandi testimoni del mondo dello Sport e dell‘Informazione: l’ex pallavolista di alto livello (nella “generazione di fenomeni” degli anni ’90) e attuale Commissario tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi e il noto Direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni. Anche a loro chiederemo quali vittorie e sconfitte hanno vissuto o raccontato, cosa hanno imparato da queste opposte situazioni, e qual è il segreto per mantenere l‘equilibrio, riconoscere i limiti e gestire la frustrazione per trasformare la delusione in nuova determinazione, energia e capacità. Referente Scientifico e Docente Prof. Guido Ghirelli CONTENUTI – Vissuti e reazioni dopo una sconfitta che brucia. – Approcci psicologici per reagire attivamente e imparare dall‘ esperienza. – Condivisione di esperienze significative. OBIETTIVI Approcci psicologici ed esperienze vissute di elaborazione equilibrata di una sconfitta. Visualizza il programma DESTINATARI Il Seminario è rivolto agli allenatori, agli psicologi dello sport e a tutti i componenti dello staff tecnico, ai laureati e studenti di Scienze Motorie. QUANDO 21 maggio 2025 DOVE Online su Microsoft Teams QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 150 + € 2 (bollo amministrativo) SCONTI E CONVENZIONI € 135 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS. € 75: Tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Psicologia e in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche. La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente CREDITI FORMATIVI Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l‘aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 98498. L‘iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 19 maggio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all‘interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L‘iscrizione si riterrà completata con l‘invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea. Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti INFORMAZIONI Tel: 06/3272.9172 E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu |
