Ecco quanto ricava il Lecce dagli sponsor di maglia.

La classifica generale della Serie A.

Inter – Betsson: 30 milioni di euro a stagione 
Juventus – Jeep e Visit Detroit: 28/30 milioni di euro a stagione 
Fiorentina – Mediacom: 25 milioni di euro a stagione 
Milan – Emirates: 19 milioni di euro a stagione  
Roma – Riyadh Season: 12,5 milioni di euro a stagione 
Napoli – MSC: 9 milioni di euro a stagione 
Atalanta – Lete: 5 milioni di euro a stagione 
Bologna – Saputo: 4 milioni di euro a stagione  
Torino – Suzuki: 2,25 milioni di euro a stagione  
Monza – Motorola: 2 milioni di euro a stagione  
Parma – Prometeon: 1,4 milioni di euro a stagione 
Udinese – Bluenergy: 1,2 milioni di euro a stagione 
Genoa – Pulsee: 1,2 milioni di euro a stagione 
Lecce – Deghi: 1 milione di euro a stagione  

Deghi S.p.A ha sede legale in San Cesario di Lecce, è una società fondata da Alberto Paglialunga nel 2009; Deghi è il gruppo che sta dietro al negozio online deghi.it, e-commerce di arredo bagno, giardino e interni, è un’azienda leader in Italia del settore.

Verona – 958 Santero: 1 milione di euro a stagione  
Empoli – Computer Gross: 0,8 milioni di euro a stagione  
Como – Uber: 0,7 milioni di euro a stagione
Venezia – Cynar: 0,6 milioni di euro a stagione  
Cagliari – Regione Sardegna e Moby: nd 
Lazio – nessun main sponsor 

Tra gli sleeve sponsor di maglia del Lecce maschile figura per l’ottavo anno consecutivo quello di Banca Popolare Pugliese, istituto di credito salentino con sede a Matino, fondato il 2 giugno del 1994 attualmente presieduto dal Cav Dott. Vito Antonio Primiceri.

Lo stesso logo “BPP” compare sulle maglie del Lecce Women.

In foto di seguito da sx, il nostro collaboratore Filippo Milanese con Francesco Pio Manca co-fondatori della Start-Up sportiva SportZine.

error: Contenuto Protetto