Clamorosa impresa di Massimo Stano a Podebrady (Repubblica Ceca): trionfa agli Europei a squadre con il primato mondiale dei 35 km di marcia in 2h20:43. Sgretolato di quasi un minuto il precedente record del canadese Evan Dunfee stabilito in marzo (2h21:40).

Bella prova degli azzurri sulla 20 chilometri nella gara conclusiva degli Europei a squadre di marcia a Podebrady (Repubblica Ceca) in un’edizione con 12 medaglie complessive per l’Italia: 5 ori, 3 argenti, 4 bronzi. Si chiude con il secondo posto di Francesco Fortunato che firma il record personale in 1h18:16 e diventa il secondo italiano di sempre togliendo oltre mezzo minuto al crono di 1h18:49 ottenuto in marzo. Per il pugliese, bronzo europeo a Roma 2024, un altro podio dopo il successo di due anni fa con una gara in rimonta nel finale dietro allo spagnolo Paul McGrath che si prende la vittoria in 1h18:05 ma davanti al francese Gabriel Bordier, superato all’ultimo giro e terzo con 1h18:23. Da applausi anche Andrea Cosi, quarto al traguardo in 1h18:43 per un minuto esatto di progresso e quarto alltime a livello nazionale. Tutti gli azzurri riescono a migliorarsi: decimo Michele Antonelli con 1h20:43 e dodicesimo il 21enne Nicola Lomuscio in 1h21:03 all’esordio in Nazionale assoluta. Nella classifica a squadre c’è il secondo posto con 16 punti, stesso score della Spagna che conquista l’oro per il miglior piazzamento del terzo atleta.

L’Italia festeggia anche con i giovani. Arrivano in tutto cinque medaglie sui 10 km degli under 20 e c’è l’en plein nella gara maschile dominata da Giuseppe Disabato, capace di trascinare all’oro il team azzurro che piazza tre atleti nei primi quattro. Il diciottenne talento pugliese, bronzo mondiale di categoria nella scorsa estate, vince in 39:28 e abbassa di oltre un minuto il suo record italiano juniores di 40:32 realizzato un anno fa. Sul podio individuale gli fa compagnia Alessio Coppola, campione europeo U18 in carica, che scende a 41:09 per il bronzo individuale avvicinando lo spagnolo Joan Querol Serrano, secondo in 40:58. Eccellente anche la prova dell’allievo Nicolò Vidal, alla migliore prestazione italiana under 18 con il suo quarto posto in 41:22 (superato il 42:45 di Coppola nella passata stagione). Due bronzi tra le donne e ancora un record italiano under 20 con Serena Di Fabio in 44:08. Al primo anno di categoria dopo l’oro nel 2024 agli Europei U18, l’abruzzese riscrive il 45:26 di Giulia Gabriele dell’anno scorso nella sfida che vede imporsi la spagnola Sofia Santacreu (43:57) davanti alla francese Chloe Le Roch (44:02). Si migliora nettamente anche Elisa Marini, nona in 45:55, poi 17esima Francesca Buselli (49:06). Azzurre terze a squadre dietro a Spagna e Francia.

error: Contenuto Protetto