Risultato da perseguire nell’immediato, l’istituzione di un campionato studentesco salentino di discipline legate al mare – perché se c’è una cosa che non manca, nel Salento, è il mare –  ovvero di specialità sportive già molto praticate altrove, ma in ascesa anche nell’immaginario collettivo giovanile locale. Ma lo scopo più importante, quello indiretto, è un altro: “Strappare i ragazzi alla dittatura di telefonini e social”. Un obiettivo comune, per le tre associazioni – che forse sono già quattro – che si sono date convegno stamattina nell’Open space di Palazzo Carafa, a Lecce, per dare ufficialità alla loro partnership. Intesa suggellata dal sindaco Adriana Poli Bortone, che ha assicurato impegno in prima persona perché il campionato studentesco diventi subito realtà: “Lo sport è salute, e la salute dei nostri ragazzi ci interessa molto”.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il consigliere nazionale della Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard e presidente dell’associazione sportiva “Tre Oceani Paddle Surf Center” Carlo Morelli, il presidente del Circolo nautico “La Lampara asd” Domenico Falco, il delegato regionale Fissw e presidente dell’associazione sportiva “Marina di San Cataldo” Maurizio Chiesa, il delegato provinciale del Coni di  Lecce Luigi Renis.

Alla presenza di tre scuole – la Stomeo-Zimbalo e la Quinto Ennio-Cesare Battisti di Lecce, la “Don Tonino Bello” di Copertino – le tre associazioni Circolo nautico “La Lampara asd” di Santa Caterina, “Marina di San Cataldo” e “Tre Oceani Paddle Surf Center” di Lecce hanno dunque stamattina dato avvio ufficiale alla collaborazione, che si sostanzierà abbastanza presto con una tappa del Campionato Italiano di Sup Race e Paddleboard della Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard, in programma il 7/8 giugno a Santa Caterina, ospitata dalla “Lampara asd”.

La partnership vede la collaborazione dei Comuni di Lecce e Nardò: “Abbiamo alzato l’asticella”, ha detto il sindaco, che ha ringraziato Ugo Lisi per essere stato il regista dell’operazione, “ed è giusto convincere i ragazzi a staccarsi dai social per fare qualcosa di più adeguato alla loro età.  Ed è giusto anche animare le nostre marine con eventi attrattivi per i giovani, perché le spiagge non servono solo a prendere il sole. E se questo evento diventasse annuale, io ne sarei felice: cominciamo quindi fin da quest’anno a pensare alle Olimpiadi dello sport nelle nostre marine, un bell’evento che darà la possibilità di fare sport anche ai ragazzi che non hanno grandi possibilità. Ragionando su questo certamente anche con il Ministero dello Sport, e magari – chissà – anche con la Regione: io penso che, di qualsiasi colore esse siano, le istituzioni debbano collaborare”.

Ringraziando per il supporto il vicepresidente con delega allo Sport Antonio Albanese, la vicepresidente Stefania Albano e i consiglieri Antonio Geusa e Marco Mazzotta, il presidente della “Lampara asd” Domenico Falco ha sottolineato come la tappa di Campionato Sup di giugno sia la prima in programma a Santa Caterina in assoluto, “nonostante il nostro Circolo sia federato in questo sport da soli due anni. Un risultato di cui ringrazio il consigliere nazionale Carlo Morelli, consapevole che le nostre tre associazioni possano contribuire a creare una squadra rappresentativa del Salento e cooperare per aiutarsi a vicenda negli eventi importanti che contrassegnano ormai stabilmente l’attività del nostro Circolo. Cosa di cui ringrazio il nostro direttivo e tutti i soci”.

Morelli ha ribadito d’altronde come i ragazzi siano sensibili a queste attività sportive: “Il nostro sforzo come volontari è giustificato e ben ricompensato da questa diffusa partecipazione, ma i progetti scolastici hanno una fine: ben venga dunque un campionato studentesco che dia spazio anche a discipline sportive ancora poco conosciute come le nostre”. Maurizio Chiesa, annunciando che presto San Cataldo avrà il suo Circolo della vela – e attività consone tutto l’anno –  ha ricordato anche come le attività sportive in questione, oltre ad impegnare i ragazzi, “abbiano anche grande impatto sul territorio: pensate che nel 2022, per la tappa nazionale di Sup Race, al 22 aprile avevamo tutte le strutture ricettive locali piene, perché la gara aveva portato a San Cataldo 70 atleti e le loro famiglie. E che potremmo organizzarne almeno quattro o cinque all’anno”. Il presidente del Coni di Lecce Luigi Renis ha insistito sul fatto che il Campionato possa diventare un evento di promozione non solo sportiva: “un progetto che insegni ai ragazzi l’importanza del fairplay e che da soli non si va da nessuna parte”.

Sup, insomma, come offerta aggiuntiva per la “Lampara”, dove dal  2015 la parola d’ordine è “lo sport prima di tutto”, “e dove operano due su tre istruttori di Sup pugliesi di secondo livello, Antonio De Mitri e Giorgia Filoni: quest’ultima sarà in gara  il 7 e 8 giugno”, ha concluso il vicepresidente della “Lampara” Antonio Albanese sottolineando come “la tappa di campionato, la prima di Sup ospitata dalla “Lampara”, sarà quanto mai spettacolare”. E invitando tutti ad assistervi.

error: Contenuto Protetto