Roma, 25 giugno 2024 – Si è chiusa con una giornata difficile l’esperienza dei greco romanisti azzurri ai Campionati Europei U17 di Novi Sad e nessuno è purtroppo riuscito a guadagnare un posto per le finali.Oggi in gara c’erano Gabriele Pucher, impegnato nei ripescaggi dei 55 kg, oltre a Lorenzo Arbore (51 kg), Francesco Bufis (60 kg) e Santi Berlich (70 kg), impegnati invece nelle fasi eliminatorie.Pucher, che ieri ha messo a segno una vittoria prima di arrendersi al finalista russo (AIN), ha oggi incontrato il rumeno Ionut Mereuta, il quale lo ha superato per superiorità tecnica (8-0).Arbore, Bufis e Berlich, invece, si sono arresi al primo turno rispettivamente contro il rumeno Vlad 9-0, il lituano Neverauskas 12-4 e l’altro rumeno Rotaru 5-3.Domani sarà il turno d’esordio della lotta femminile e tra le azzurre gareggiano Angela Crapio Casarola (49), Maria Sofia Pira (57) e Juliana Catanzaro (65). In bocca al lupo a loro!Per tutti i risultati dettagliati vai sul sito UWW cliccando qui. |
Impariamo a cadere: concluso il primo corso rivolto al comparto equestre dei Lancieri di Montebello Roma, 25 giugno 2024 – Si è concluso il primo corso “Impariamo a Cadere ” rivolto al personale del comparto equestre dei Lancieri di Montebello e svolto con la collaborazione della Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali.Il corso ha visto circa sessanta partecipanti seguiti dal Maestro Moraci, che ha mostrato e insegnato al personale militare le tecniche di caduta e di ricezione al suolo da attuare in caso di disarcionamenti durante una ripresa a cavallo.Il corso, già in precedenza promosso dalla Federazione Italiana Sport Equestri durante l’iter formativo degli istruttori di Equitazione, ha suscitato grande interesse da parte dei cavalieri militari accrescendo il loro bagaglio tecnico-culturale equestre. |
Italia ambiziosa al via degli Europei cadettiParte questa mattina il primo gruppo della delegazione italiana che, a partire da giovedì, sarà impegnata a Sofia per i campionati europei cadetti, cui partecipano 44 nazioni con 512 atleti.La squadra azzurra è formata da venti atleti (10F, 10M) con il rinforzo di altri tre atleti che si aggregheranno per la gara a squadre che domenica concluderà i campionati.La delegazioneM: Thomas Ghidoni, Andrea Ruggieri (50), Thomas Sassi, Matteo Gualandi (55), Thomas Palillo, Raffaele Sodano (60), Leonardo Copat, Alex Carta (81), Tiziano Russo (90), Yossef Boutrig (+90)F: Aurora Ferro, Rachele Ciavurro (40), Roberta Zedda, Rachele Moruzzi (48), Alice Bersellini (52), Giulia Sorelli, Martina Capezzuto (57), Laura Covre, Maila Pagliaro (63), Rachele Paris (+70)Mixed team: Iulia Airola Granaci (48), Giuseppe Gesuele (60), Andrea Mocerino (81)Tecnici: Luca Ravanetti, Francesca Campanini, Massimiliano Pasca, Fabio Barni, Stefano SorelliArbitro: Francesco SoldanoIl pensiero dei tecnici“Questi campionati europei saranno affrontati da una compagine femminile azzurra equilibrata -ha detto Francesca Campanini, responsabile del settore cadetti femminile- dove in ogni categoria di peso abbiamo un certo grado di competitività. Tutte le ragazze hanno portato medaglie in coppa Europa dimostrando di saper reggere le competizioni a questo livello. Per me l’obiettivo è sempre lo stesso degli anni passati, andare a giocarci più medaglie possibili e portarne almeno una al giorno, compresa domenica nella gara a squadre”.“Affrontiamo questi Europei con le giuste aspettative -ha commentato Luca Ravanetti– i ragazzi sono carichi e pronti. Anche se non tutti partiranno come teste di serie, il percorso che hanno fatto durante tutto l’anno ha dimostrato le qualità sia fisiche che tecniche. Come si è riusciti a fare negli anni scorsi, anche quest’anno la Federazione si è impegnata per la partecipazione nella gara Mixed Team dove l’obiettivo è emulare (se non superare) il risultato della Nazionale maggiore. Un grosso in bocca al lupo a questi ragazzi ed un plauso alle società e le famiglie che li hanno accompagnati durante tutto il circuito EJU”.“Squadra maschile che parte a pieni ranghi e che sarà protagonista della prima e dell’ultima giornata della gara individuale. -è quanto ha detto Massimiliano Pasca– Ci sono state, durante l’anno, alcune conferme dell’anno precedente, mentre altri ragazzi sono riusciti a guadagnarsi il posto per questi Europei in categorie difficili e competitive anche in campo nazionale. Niente pronostici, ma i ragazzi hanno già la testa sul tatami e sono sicuro saliranno determinati e combattivi!”Il programmaGiovedì 27: inizio 09:30 – F -40, -44, -48 kg; M -50, -55, -60 kg; – Final-block 16:30Venerdì 28: inizio 10:30 – F -52, -57, -63 kg; M -66, -73 kg; – Final-block 16:30Sabato 29: inizio 10:30 – F -70, +70 kg; M -81, -90, +90 kg; – Final-block 16:30Domenica 30: inizio 10:30 – Mixed teams – Final-block 16:30 |
La quota continentale promuove Savita Russo! Suo il 12° pass individuale |
