Giorgia Todrani, nota semplicemente come Giorgia è nata a Roma il 26 aprile 1971, è una cantautrice e produttrice discografica.
Ha partecipato, in totale, cinque volte al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, ottenendo nella categoria Big il primo, il terzo e il secondo posto; nel 1995, in cui risultò vincitrice con “Come Saprei” fu la prima cantante nella storia del festival a conquistare quattro premi: Primo posto Big, Premio della critica (prima cantante ad aggiudicarsi entrambi i principali riconoscimenti), Premio autori e Premio radio e TV.
Giorgia è la figlia di Elsa Giordano e del cantante e musicista Giulio Todrani.
Papà Giulio decise di chiamarla Giorgia in tributo a “Georgia On My Mind” brano di Ray Charles. La prima registrazione di Giorgia è del 1979 insieme a Cristina Montefiori, un 45 giri intitolato “Chiamatemi Andrea“.
La carriera ufficiale della cantante romana comincia nell’autunno del 1993, quando presenta a Sanremo Giovani un brano scritto da lei, Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese (in seguito insieme produttori di Alex Baroni e Massimo Calabrese con suo fratello Piero scopritore e produttore di Marco Mengoni), “Nasceremo“, classificandosi prima e ottenendo perciò l’accesso al Festival dell’anno seguente nella sezione “Nuove Proposte”.
Nel febbraio 1994, a Sanremo nella sezione “Nuove Proposte”, Giorgia canta quella che diventerà una delle sue canzoni più celebri ” E poi”, scritta nuovamente da lei, da Rinalduzzi e da Calabrese, ma si classifica solo settima.
Il connubio già intenso con Michele Torpedine conduce Giorgia l’anno successivo al Festival di Sanremo con la canzone ” Come Saprei” (scritta da Eros Ramazzotti e Adelio Cogliati e Vladi Tosetto, e arrangiata da Celso Valli ), con la quale conquista la vittoria e diventa la prima artista a ricevere nello stesso tempo il (Premio Martini).
Nel 1996 Giorgia fa di nuovo tappa al festival sanremese , arrivando terza con ” Strano il mio destino”, scritta a quattro mani con Maurizio Fabrizio.
Negli anni novanta arriveranno collaborazioni con Pino Daniele; Adriano Pennino e all’alba degli anni duemila di nuovo la partecipazione al Festival di Sanremo ” Con di Sole e d’Azzurro” scritta per lei da Zucchero.
Non solo gioie e successi per lei, ma arrivano purtroppo anche dolori e lutti, come la perdita dell’amato Alex Baroni nel 2002.
Tanti i cambiamenti musicali adottati nel tempo; dalla R&B, lo sperimentalismo sino al puro pop heart.
Non solo musica ma anche conduzioni televisive, recitazione e spot pubblicitari nel suo vastissimo repertorio artistico per questi suoi 30 anni di carriera.
Giorgia è stata nominata nel 1999 ambasciatrice dell’Unicef, è ambientalista convinta, ha lanciato una linea di abbigliamento ecosostenibile, “Earthache” ed ha sensibilizzato la riduzione dell’uso della plastica. Sempre per cause sociali ha fondato un centro di accoglienza per gatti a Roma. Nel 2003 è stata testimonial della campagna “No excuse” contro lo sfruttamento del lavoro minorile.
Da giovanissima Giorgia ha praticato la disciplina sportiva del karate, arrivando fino alla cintura blu ed è tifosissima della Lazio Dal 2004 è legata al ballerino e musicista Emanuel Lo. Il 18 febbraio 2010 diviene mamma di Samuel.
Giorgia e il Salento.
Da diversi anni la cantautrice romana ha scelto la penisola salentina come ” buen ritiro” estivo.
Galatina è la cittadina prescelta.
Nel 2023 per la 73 esima edizione del Festival di Sanremo con cui Giorgia partecipa con il brano “Parole dette male”, celebrando il ricordo di Alex Baroni» apparve un manifesto 6×3 all’ingresso della città con una scritta inequivocabile «Grazie Giorgia».
L’idea venne agli amici dell’associazione Quelli di piazza San Pietro 2.0, noti per attività tra cui la festa “I love 80 90 party” che si svolge ogni anno nel mese di agosto.
Il legame con il Salento si è maggiormente consolidato negli ultimi tempi; infatti Giorgia ha aperto una terza società oltre la “Girasole edizioni musicali” e “Microphonica,”. L’oggetto sociale di questa nuova azienda è la gestione di bar e attività senza ristorazione sempre a Galatina. È una srl semplificata, la cui proprietà è divisa in tre quote uguali fra la stessa Giorgia, il compagno di scuola ed attuale manager Gianpaolo Tabacchi e Valentina Francone. È stata aperta a inizio 2023 e ha dichiarato di avere iniziato la sua attività nel centro di Galatina, nello stesso immobile dove ha sede legale la società.
”Vorrei dire, riassumendo, Salento lu sule lu mare lu jentu ma soprattutto le persone, che ti conquistano col cuore il cuore, lascio qui gratitudine e decisamente amore”. Queste sono le sue parole al miele piene di affetto e riconoscenza per il nostro territorio.
Noi salentini abbiamo l’onore e il piacere di adottarla, tifando sempre per lei, con l’Augurio che la sua immagine di artista genuina ed immensa sia un punto di riferimento per tutti quanti coloro guardano al Salento per le attività culturali, sportive e turistiche.