Una maturità classica acquisita nel 1961 l’anno in cui fu costruito il Muro di Berlino dividendo il mondo in due Occidente ed Est, il primo sotto l’influenza atlantica l’altra in quella sovietica. In seguito una laurea in Lettere con relativo insegnamento accademico all’Università di Lecce. Tutto questo una vita fa.
Appena rielettta a capo dell’amministrazione comunale della “Città Barocca” nel giugno scorso, la prima cosa che ha fatto è stato rivitalizzare le fioriere delle stanze del comune.
Si cambia aria, decisamente a Palazzo Carafa.
Il suo è stato un ritorno a distanza di un ventennio più o meno. A lei ed all’allora presidente della Provincia di Lecce Lorenzo Ria si deve l’organizzazione del Giro d’Italia nel Salento 2003, una tappa che vide tutta la provincia stessa mobilitarsi ad ospitare in maniera egregia il passaggio dei ciclisti tra cui vi era il campione romagnolo Marco Pantani della Mercatone Uno.
Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta; Poli Bortone per tutti comunemente chiamata ” l’Adriana” è stato un personaggio politico che ha potuto vivere e conoscere da vicino la cosidetta “Prima Repubblica”.
E’ stata segretario nazionale femminile del Movimento Sociale Italiano dal 1981 al 1994, partito con il quale esordì in consiglio comunale nel 1967. Stretto ed intenso il rapporto con Donna Assunta moglie di Giorgio Almirante segretario nazionale del MSI Fiamma Tricolore. E’ felicemente sposata con suo marito, Giorgio Bortone, un famoso avvocato, con il quale ha avuto dei figli. Oltre ad essere mamma, la nuova sindaca di Lecce è anche nonna e adora i suoi nipotini.
Fu eletta onorevole della Repubblica Italiana per la prima volta nel 1983 sempre nel MSI, riconfermata alla Camera dei Deputati nel 1987,1992,1994,1996. Nel 1995 aderisce ad Alleanza Nazionale fino al 2000.
Nel 2008 viene eletta al Senato nelle fila del Popolo della Libertà. Nel I° Governo Berlusconi, nel 1994 diviene Ministro delle Risorse Agricole. Sul finire del secolo scorso nel 1998 fu eletta Sindaco di Lecce con il 54% dei consensi battendo Stefano Salvemini (il sindaco gentiluomo,ndr) per il centro sinistra. Si riconferma Sindaco il 26 maggio del 2002 sconfiggendo il magistrato Alberto Maritati dei Democratici di Sinistra, questa volta aumentando il divario, con il 68% dei voti. Da primo cittadino accoglie a Lecce in visita ufficiale nei giorni 13-15 settembre 2006 l’allora Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano.
Da annotare anche l’esperienza di Europarlamentare nel 1999.
Tra i partiti in cui ha militato dopo MSI, AN, ci sono stati in ordine il Popolo delle Libertà, Io Sud – movimento fondato da lei stessa nel 2009 – Fratelli d’Italia/Alleanza Nazionale, Forza Italia ed infine Movimento Sociale Fiamma nel 2019.
Da sempre collocata a destra dello scacchiere della politica italiana, molto stimata anche dai colleghi di opposta collocazioeìne tra cui il suo concittadino l’avvocato e senatore Giovanni Pellegrino, stima corrisposta dalla senatrice.
Poli Bortone ha nel suo dna, la leccesità, quella verace,popolare essendo nata il 25 agosto del 1943, giorno dedicato alla onorificenza religiosa e laica di Sant’Oronzo Patrono di Lecce, un segno del destino. E’ tornata, il cambio di marcia si è sentito subito. La Carovana Rosa che torna nel capoluogo salentino è la metafora di tutto ciò; nel segno dell’Adriana in bicicletta che pedala, e con lei tutta la comunità leccese, verso nuove sfide e traguardi da raggiungere.
La Fondazione di Partecipazione ” Città di Lecce”.
La delibera di giunta n. 398 del 07/11/2024, da mandato al dirigente del settore di attivare l’iter per la costituzione di una fondazione di partecipazione per la promozione del patrimonio culturale, denominata “Città di Lecce”. Un altro tassello volto alla valorizzazione della cultura a 360°.
Del comitato promotore fanno parte il Comune di Lecce, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio, la Provincia di Lecce e l’Agenzia Euromed, dove compare anche un rappresentante dell’Unisalento.